Dialogo dei Massimi Sistemi

(0 User reviews)   192
Galileo Galilei 1632
Italian
  • Dedica
  • Premessa
  • Giornata prima parte prima
  • Giornata prima parte seconda
  • Giornata prima parte terza
  • Giornata prima parte quarta
  • Giornata prima parte quinta
  • Giornata prima parte sesta
  • Giornata prima parte settima
  • Giornata prima parte ottava
  • Giornata prima parte nona
  • Giornata prima parte decima
  • Giornata prima parte undicesima
  • Giornata prima parte dodicesima
  • Giornata prima parte tredicesima
  • Giornata seconda parte prima
  • Giornata seconda parte seconda
  • Giornata seconda parte terza
  • Giornata seconda parte quarta
  • Giornata seconda parte quinta
  • Giornata seconda parte sesta
  • Giornata seconda parte settima
  • Giornata seconda parte ottava
  • Giornata seconda parte nona
  • Giornata seconda parte decima
  • Giornata seconda parte undicesima
  • Giornata seconda parte dodicesima
  • Giornata seconda parte tredicesima
  • Giornata seconda parte quattordicesima
  • Giornata seconda parte quindicesima
  • Giornata seconda parte sedicesima
  • Giornata seconda parte diciassettesima
  • Giornata seconda parte diciottesima
  • Giornata seconda parte diciannovesima
  • Giornata seconda parte ventesima
  • Giornata seconda parte ventunesima
  • Giornata terza parte prima
  • Giornata terza parte seconda
  • Giornata terza parte terza
  • Giornata terza parte quarta
  • Giornata terza parte Quinta
  • Giornata terza parte sesta
  • Giornata terza parte settima
  • Giornata terza parte ottava
  • Giornata terza parte nona
  • Gornata terza parte decima
  • Giornata terza parte undicesima
  • Giornata terza parte dodicesima
  • Giornata terza parte tredicesima
  • Giornata terza parte quattordicesima
  • Giornata terza parte quindicesima
  • Giornata terza parte sedicesima
  • Giornata terza parte diciassettesima
  • Giornata quarta parte prima
  • Giornata quarta parte seconda
  • Giornata quarta parte terza
  • Giornata quarta parte quarta
  • Giornata quarta parte quinta
  • Giornata quarta parte sesta
Testo fondamentale nell'evoluzione del nostro pensiero scientifico e filosofico. Concepita nel 1610, l’opera ebbe un tempo di composizione molto lungo, dovuto principalmente a periodi di infermità dello scienziato ed in seguito, a causa della condanna da parte del Sant'Uffizio nel 1616, al timore di dichiarare troppo apertamente la sua adesione al sistema copernicano. Dedicato a Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, il Dialogo, articolato in 4 giornate, si svolge tra il fiorentino Filippo Salviati, portavoce di Galileo, il veneziano Giovan Francesco Sagredo, uomo di ingegno e di idee progressiste, ed il peripatetico Simplicio, dalla rigida impostazione scolastica.
Nella prima giornata si discute del moto, nella seconda si entra nel vivo del sistema copernicano, nella terza si affronta la teoria delle stelle fisse e nell'ultima si apre il dibattito sul flusso e riflusso del mare, secondo Salviati-Galileo uno degli argomenti più forti a favore del sistema eliocentrico. Il Dialogo fu completato all'inizio del 1630 ma dovette superare molti problemi per avere l’approvazione ecclesiastica, per assecondare la quale fu mutato il titolo originale (Dialoghi attorno al flusso e reflusso del mare) e vennero cambiati alcuni passaggi. Pubblicata il 21 febbraio 1632 a Firenze, l’opera venne aspramente perseguita da papa Urbano VIII, che ne vietò la diffusione ed intimò a Galileo di presentarsi a Roma, dove venne sottoposto al famoso processo che lo costrinse all'abiura.
La teoria della conoscenza galileiana però continuò a proliferare e a gettare le basi della rivoluzione scientifica che avrebbe cambiato la storia della cultura occidentale. La forza di questo trattato risiede in primo luogo nella sua capacità di demolire antiche credenze, le teorie a sostegno del sistema tolemaico e aristotelico, per costruirne di nuove, dimostrando l'esattezza delle tesi di Copernico. Grazie alla sua prosa, questo testo rappresenta il primo esempio di divulgazione scientifica moderna, che abbandona il latino dei dotti a favore della lingua italiana e di una tecnica di esposizione più vicina al racconto. Inoltre, attraverso la finzione letteraria del dialogo fra tre personaggi, Simplicio, Salviati e Sagredo, dimostra il valore della nuova scienza, basata sull'esperienza empirica e sull'osservazione diretta. Ma soprattutto la grandiosità del Dialogo sta nel fatto che esso difende i diritti della scienza e della cultura, ed esige per lo scienziato e per l'uomo quella libertà di pensiero che sola permette di affrontare problemi di ordine cosmologico e filosofico.

This book is a scientific essay written in the form of a dialogue by the Italian scientist Galileo Galilei in order to explain to a large public his position about the cosmological controversy opposing him to the Catholic Church. This text, originally written in Italian, is at the root of the scientific revolution. (Italian summary by Pier, English summary by Vito Marangelli)
Additional PLing provided by Pier.

There are no reviews for this eBook.

0
0 out of 5 (0 User reviews )

Add a Review

Your Rating *
There are no comments for this eBook.
You must log in to post a comment.
Log in

Related eBooks